
40Factory ottiene le Certificazioni ISO 9001 e ISO 27001
40Factory ha ottenuto le certificazioni ISO 9001 e ISO 27001, riconoscimenti che testimoniano l'impegno continuo dell'azienda per la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti e servizi.
Rimanere al passo con l’innovazione è cruciale, sia nel quotidiano che in azienda. Con la rubrica “40Inspo“, selezioniamo cinque novità tecnologiche che, sebbene non direttamente legate al nostro core business, mostrano come il progresso sia più vicino di quanto si pensi. Da Amazon che introduce un assistente virtuale negli USA per facilitare gli acquisti, all’uso dell’AI sulle spiagge di Rimini per ritrovare i bambini dispersi, questa è una rassegna da leggere ovunque tu sia.
Immagina di essere in spiaggia, in un momento di puro relax, quando improvvisamente ti accorgi che tuo figlio è scomparso. Un incubo che nessun genitore vorrebbe vivere, ma che purtroppo accade. Per la prima volta dalla fondazione di Publiphono, servizio attivo dal 1968 per ritrovare i bambini persi sulle spiagge di Riccione, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per comunicare perfettamente nella lingua madre delle famiglie delle persone scomparse o ritrovate.
Grazie all’integrazione con l’AI, non solo è possibile comunicare in oltre 150 lingue diverse, ma si può anche scegliere tra oltre mille voci diverse, decidendo di volta in volta se usare un tono più rassicurante o più allarmato, a seconda della gravità dei casi. Insomma, grazie all’AI oggi possiamo tutti sentirci più tranquilli in spiaggia.
Parlando di innovazioni straordinarie, hai mai pensato che i nostri data center potrebbero trovare casa nello spazio? Sì, hai capito bene! L’Europa sta seriamente considerando questa opzione per ridurre le emissioni di CO2 associate al raffreddamento dei server.
Sfruttando le basse temperature dello spazio per un raffreddamento naturale, i data center spaziali potrebbero contribuire a una drastica riduzione delle emissioni. Un’idea di Ascend (Advanced Space Cloud for European Net zero emission and Data sovereignty),
il cui studio di fattibilità è stato commissionato nel 2023 a Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%).
Il 27 giugno Thales Alenia Space annuncia i risultati promettenti dello studio, secondo i quali i data center spaziali potrebbero effettivamente contribuire a una drastica riduzione delle emissioni generate dall’elaborazione e archiviazione dei dati digitali.
Le infrastrutture spaziali modulari sarebbero assemblate in orbita grazie alle tecnologie robotiche oggetto del programma Eross Iod della Commissione europea, di cui si vedrà una prima dimostrazione entro il 2026.
I risultati dello studio ASCEND confermano che l’implementazione di data center nello spazio potrebbe trasformare il paesaggio digitale europeo offrendo una soluzione più ecologica e autonoma per lo stoccaggio e l’elaborazione dei dati. Siamo fieri di contribuire a un’iniziativa che sostiene gli obiettivi europei di neutralità carbonica e rafforza la sovranità tecnologica dell’Europa. Ha dichiarato Christophe Valorge, Direttore tecnico di Thales Alenia Space.
Google ha lanciato un’iniziativa unica nel suo genere: dal nuovo aggiornamento sono disponibili 110 dialetti globali, tra cui 5 italiani: friulano, ligure, siciliano, veneziano e lombardo!
Pensate a come questo può rivoluzionare la conservazione delle lingue locali; una funzione che non solo aiuta a mantenere vive le tradizioni linguistiche, ma facilita anche la comunicazione tra diverse generazioni e comunità.
Un grande passo avanti per valorizzare l’identità culturale locale nel contesto di un mondo sempre più globalizzato. Quale sarà la prima parola che provate a tradurre? Per noi è semplice: “Ferie”!
Dopo alcuni mesi di test, Amazon ha annunciato alla vigilia dell’Amazon Prime Day il lancio completo del suo nuovo assistente AI, Rufus, per tutti gli utenti statunitensi dell’app Amazon Shopping.
Il nuovo tool è accessibile tramite un’icona arancione e blu nella barra di navigazione dell’app, ed è in grado di rispondere a domande sui prodotti, effettuare confronti e fornire aggiornamenti sugli ordini.
Cosa può fare:
Nessun indizio sull’approdo di Rufus sull’app italiana. Attendiamo con ansia!
Dopo le ultime notizie sulle strategie commerciali e le entrate e uscite dal consiglio di amministrazione, OpenAI starebbe lavorando ad un nuovo modello di intelligenza artificiale generale rivoluzionario, “Strawberry”, un modello potenzialmente capace di scandagliare autonomamente Internet per “pianificare in anticipo” attività più complesse, oltre che di eseguire ragionamenti pari, se non superiori, a quelli dell’uomo, inerenti la matematica e la scienza.
Secondo alcune indiscrezioni, Strawberry non sarebbe altro che un’evoluzione di Q, progetto top secret di OpenAI molto chiacchierato già qualche mese fa. Diverse fonti hanno raccontato di aver visto all’inizio dell’anno quelle che, secondo i collaboratori di OpenAI, erano dimostrazioni di Q, in grado di rispondere a domande scientifiche e matematiche difficili e fuori dalla portata dei modelli oggi disponibili sul mercato.
Risolvere i compiti da casa non sarà sicuramente più un problema…